La mattina del 14 ottobre 1943 i militari canadesi del Royal Canadian Regiment entrano a Campobasso, una città ormai abbandonata dai tedeschi dopo tre giorni di bombardamenti. I canadesi vi si fermarono diverso tempo rendendola presto un centro amministrativo e ricreativo per i militari alleati in congedo. La città venne rinominata Canada Town o Maple Leaf City, città a foglia d’acero (simbolo della bandiera canadese), forse per la sua conformazione urbana che dagli aerei in volo poteva ricordarla; per meglio orientarsi e soffrire meno la lontananza dalle proprie terre anche diverse vie e piazze cambiarono nome: Piazza Gabriele Pepe – Piccadilly Circus, Piazza Prefettura – Scarth Street, Villa dei Cannoni – Hyde Park, Piazza della Vittoria – Trafalgar Square, il Bar Brisotti – Brisotti’s Bakery, il teatro Savoia – Savoy Theatre, l’Albergo Del Greco – Royal York Hotel, Palazzo dell’ex Gil – Beaver Club.

Copyright: © IWM.
Oggi, a 79 anni da quei tragici eventi, il ricordo è tutt’altro che sbiadito. Infatti, la raffigurazione di Canada Town (come di altri comuni del Molise) diviene sempre più chiara grazie alla riscoperta di importanti testimonianze storiche raccolte proprio dai militari alleati. In epoca recente, grazie al processo di digitalizzazione di documenti storici e archivi fotografici operato dai musei e biblioteche dei paesi appartenenti alle forze alleate, sono giunte a noi alcune fotografie di una regione ferita dalla guerra e che aveva fino ad allora conservato quelle testimonianze quasi esclusivamente per via orale.
Così, da alcune semplici ricerche online volte a provare la veridicità di alcuni fatti vissuti in prima persona da familiari e conoscenti, siamo giunti ai report militari contenuti negli archivi del Library and Archives of Canada. Proseguendo la ricerca abbiamo trovato anche delle foto raffiguranti Campobasso e oltre cinquanta comuni molisani che, assieme a quelle già pubblicate su alcuni blog online (che però non avendo apposta la citazione della fonte non ci avevano permesso di giungere all’archivio originario), abbiamo catalogato e pian piano diffuso. Tale operazione ci ha permesso di scoprire l’esistenza di altri archivi – inglesi, neozelandesi e polacchi – contenenti numerose altre immagini del passaggio alleato nel territorio molisano. Ad oggi siamo riusciti a raccogliere circa seicento fotografie che forniscono una testimonianza storica “nuova” e più completa di quel periodo.
Gli ultimi ritrovamenti effettuati apportano ulteriori informazioni e curiosità circa la vita degli alleati a Canada Town, come il fatto che la città fosse considerata una “Entertainment Town” (città del divertimento): questo si evince dalle didascalie di alcune foto di Campobasso rinvenute negli archivi dell’Imperial War Museum inglese che ritraggono, per esempio, militari al teatro Savoia o presso l’Albergo Del Greco, nonché sfilate in piazza Prefettura. Ricordiamo che quello raccolto rappresenta il solo materiale digitalizzato e ci auspichiamo di poter proseguire la ricerca arricchendo la collezione con quanto ancora non pubblicato online.

Copyright: © IWM. Original
Canadatown.it nasce, pertanto, dall’idea di approfondire, conservare e diffondere la conoscenza di un significativo pezzo di storia del Molise e del suo capoluogo. Il sito si propone di raccogliere tutte le informazioni attualmente disponibili sulla presenza degli Alleati a Campobasso, Isernia, Termoli e nei comuni limitrofi durante la Seconda Guerra Mondiale, condividendo materiale di diversa natura e tutte le relative fonti per permettere a chiunque di accedere e proseguire la ricerca.
Consapevoli che mettendo a disposizione di tutti e in forma gratuita il lavoro di mesi di ricerca si possa correre il “rischio” di una condivisione selvaggia, ricordiamo che anche nel mondo di internet esistono delle regole: ci impegniamo, e invitiamo tutti, a rispettare le normative riguardanti il copyright e la diffusione delle immagini per scopo di ricerca e senza finalità di lucro.

Copyright: © IWM.
Raccontare e pubblicare immagini di eventi bellici è un’attività complessa e delicata, considerando soprattutto la realtà di un mondo in cui sono oltre cinquanta i conflitti armati che generano ancora morte e devastazione. Il lavoro di ricostruzione storica che proponiamo è libero da fanatismi e ideologie di odio, e vuole contribuire nel suo piccolo ad aggiungere tasselli al lavoro svolto da storici e studiosi nel corso degli anni.
Ci piacerebbe collaborare con la cittadinanza e le istituzioni per realizzare nel 2023, in occasione degli 80 anni dalla Liberazione della città di Campobasso, uno spazio espositivo contenente le numerose fotografie raffiguranti i territori molisani e proseguire intanto nell’attività di ricerca storica. Invitiamo tutte le persone interessate, specie coloro che sono in possesso di fotografie o che possano fornire testimonianze dirette o indirette sul tema, a contattarci attraverso i canali indicati sul sito canadatown.it
Nell’attesa di poter concretizzare quanto auspicato, vi ricordiamo che è possibile visitare la mostra fotografica virtuale “Sguardi Alleati – Fotografie della Campobasso liberata 1943 – 1944”, accessibile fino al 31 ottobre 2022 sul nostro sito al link Mostra Fotografica Virtuale.